Avrà luogo venerdì 16 dicembre 2022 lo sciopero dei trasporti indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di uno sciopero di 4 ore indetto dalle sigle sindacali Cgil e Uil.
Avrà luogo venerdì 2 dicembre 2022 lo sciopero dei trasporti indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di uno sciopero di 24 ore indetto dalle sigle sindacali Adl Varese, Cib Unicobas, Cobas Sardegna, Confederazione Cobas, Cub, Sgb, Sicobas, USB e Usi-cit a cui hanno aderito i sindacati USB, Cobas, Cub trasporti, Sgb, Alcobas, OrSA che hanno aderito.
Avrà luogo venerdì 16 settembre 2022 lo sciopero dei trasporti indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di uno sciopero di 8 ore indetto dalle sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Faisa Cisal, Slm Fast Confsal e Orsa Tpl.
La Metro B chiuderà prima nella tratta tra Castro Pretorio e Laurentina da metà aprile in avanti.
Avrà luogo giovedì 16 dicembre 2021 lo sciopero generale indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di uno sciopero di 24 ore indetto dalle federazioni dei Trasporti Filt Cgil e UilTrasporti.
Previste ripercussioni sull'intera rete di trasporto pubblico locale quindi metropolitana, bus, filobus, tram, ferrovie locali gestite da Atac e Roma Tpl. Anche le linee della Metropolitana di Roma saranno a rischio.
Proseguono i lavori di espansione della metropolitana di Roma con una nuova tratta che congiungerà la stazione Colosseo con San Giovanni. I lavori proseguono e per lavorare all'interno delle stazioni in questione la linea C subirà delle modifiche in termini di orari e treni disponibili.
Sono in corso i lavori di realizzazione dell'interscambio tra le linee B e C della metropolitana di Roma, nel nodo Colosseo-Fori imperiali e del prolungamento della metro C San Giovanni-Amba Aradam Ipponio-Colosseo. Per fare spazio ai cantieri è stata annunciata da ATAC una riprogrammazione del servizio delle linee B e C della metropolitana.
Dal 4 maggio 2020 sono state introdotte nuove misure e regole per la gestione del trasporto pubblico. In questo approfondimento tratteremo proprio le novità in atto per via dell'emergenza coronavirus.
Avrà luogo lunedì 24 febbraio 2020 lo sciopero indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di uno sciopero di 24 ore indetto dai sindacati FAST SLM.
Previste ripercussioni sull'intera rete di trasporto pubblico locale quindi metropolitana, bus, filobus, tram, ferrovie locali gestite da Atac e Roma Tpl. Anche le linee della Metropolitana di Roma saranno a rischio.
E' stato differito ad altra data lo sciopero dei trasporti di Roma di 24 ore indetto dai sindacati per lunedì 3 febbraio 2020. I sindacati hanno infatti accettato l'invito della Prefettura di Roma revocando lo sciopero.
Avrà luogo lunedì 3 febbraio 2020 lo sciopero indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di uno sciopero di 24 ore indetto dai sindacati FAST SLM.
Previste ripercussioni sull'intera rete di trasporto pubblico locale quindi metropolitana, bus, filobus, tram, ferrovie locali gestite da Atac e Roma Tpl. Anche le linee della Metropolitana di Roma saranno a rischio.
Avrà luogo lunedì 9 dicembre 2019 lo sciopero indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di uno sciopero di 4 ore indetto dai sindacati Fast Slm.
Previste ripercussioni sull'intera rete di trasporto pubblico locale quindi metropolitana, bus, filobus, tram, ferrovie locali gestite da Atac e Roma Tpl. Anche le linee della Metropolitana di Roma saranno a rischio.
Avrà luogo venerdì 25 ottobre 2019 il doppio sciopero indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di uno sciopero di 24 ore indetto dai sindacati Sgb-Cub, SI Cobas, Usi Ait uno dai sindacati Or.s.a e l'altro di 4 ore, dalle 20:00, indetto dai sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl.
Previste ripercussioni sull'intera rete di trasporto pubblico locale quindi metropolitana, bus, filobus, tram, ferrovie locali gestite da Atac e Roma Tpl. Anche le linee della Metropolitana di Roma saranno a rischio.
Avrà luogo giovedì 26 settembre 2019 lo sciopero dei trasporti indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di uno sciopero di 2 ore indetto dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti, Ugl Autoferrotranviari, Faisa Cisal.
Previste ripercussioni sull'intera rete di trasporto pubblico locale quindi metropolitana, bus, filobus, tram, ferrovie locali gestite da Atac e Roma Tpl. Anche le linee della Metropolitana di Roma saranno a rischio.
Avrà luogo mercoledì 24 luglio 2019 lo sciopero dei trasporti indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di uno sciopero di 4 ore indetto dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e separatamente Ugl Autoferrotramvieri, Faisa Cisal e SLM Fast Confsal.
Previste ripercussioni sull'intera rete di trasporto pubblico locale quindi metropolitana, bus, filobus, tram, ferrovie locali gestite da Atac e Roma Tpl. Anche le linee della Metropolitana di Roma saranno a rischio.
Dopo svariati mesi di lavori e contrattempi la stazione Repubblica della linea A della metropolitana di Roma riaprirà al pubblico alle 5:30 del 26 giugno 2019.
Avrà luogo martedì 25 giugno 2019 il doppio sciopero indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di uno sciopero di 24 ore indetto, uno dai sindacati Or.s.a e l'altro dai sindacati Usb.
Previste ripercussioni sull'intera rete di trasporto pubblico locale quindi metropolitana, bus, filobus, tram, ferrovie locali gestite da Atac e Roma Tpl. Anche le linee della Metropolitana di Roma saranno a rischio.
Avrà luogo venerdì 17 maggio 2019 lo sciopero dei trasporti indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di uno sciopero di 4 ore indetto dai sindacati Usb .
Previste ripercussioni sull'intera rete di trasporto pubblico locale quindi metropolitana, bus, filobus, tram, ferrovie locali gestite da Atac e Roma Tpl. Anche le linee della Metropolitana di Roma saranno a rischio.
La stazione Spagna della linea A della metropolitana di Roma riapre al pubblico. Lo annuncia ATAC in un comunicato dell'8 maggio 2019.